Benvenuta / o su Riallineamento Atlante - chiamaci o contattaci su WhatsApp per un consulto al +39 328 2731176  oppure al +39 331 7723977

Riallineamento dell'atlante, la strada naturale per la salute



Una tecnica scientifica, sicura e dai numerosi benefici.


PRENDITI CURA DELLA PARTE PIÙ IMPORTANTE DELLA TUA COLONNA

PERCHÈ IL CORRETTO ALLINEAMENTO DELL'ATLANTE E COSÌ IMPORTANTE PER LA NOSTRA SALUTE?

- Il corretto allineamento dell'Atlante è fondamentale per la salute e la postura: eccetto i nervi cranici,  tutta la comunicazione nervosa tra il cervello e ogni cellula e organo del corpo deve necessariamente passare attraverso questa zona dal tronco encefalo. Inoltre in poco spazio si trovano molte strutture vitali come ad esempio le arterie vertebrali e i nervi vaghi.

COME MAI L'ATLANTE SI DISALLINEA COSÌ FREQUENTEMENTE E NON SI AUTOCORREGGE SPONTANEAMENTE CON IL TEMPO?

-Il gruppo articolare Cranio/Atlante ha una mobilità dedicata allo scivolamento avanti e indietro delle due superfici articolari destra e sinistra creando soprattutto flesso-estensione (il movimento che usiamo per esprimere Sì). I movimenti di rotazione e inclinazione laterale sono molto modesti. In seguito a traumi al capo, al collo o colpi di frusta questo gruppo può sublussarsi facilmente rimanendo in posizioni anomale e poi rimanere bloccato così negli anni. I muscoli suboccipitali entrano in contrattura di protezione e mantengono la disfunzione finchè non viene corretta.

- Il gruppo Atlante/Epistrofeo ha una funzione dedicata all'ampia mobilità in rotazione, la maggiore di tutta la colonna: l'Atlante può arrivare a 48,5° di rotazione a destra e a sinistra (Roche et al. The atlanto axial joint, gamma di movimento fisiologico, Clin. Radiol. 2002,) Tantissimo, se si pensa che tutto il resto della cervicale insieme non supera i 35° e ogni vertebra lombare ruota di un solo grado per parte!! Per contro ha bassa stabilità, essendo l'unica zona della colonna priva di dischi intervertebrali e "binari" di guida ossei; per questo motivo si disallinea facilmente e di molti gradi e millimetri.

Si parla di SUBLUSSAZIONE , perchè c'è uno spostamento medio di 2 millimetri e 10 gradi di rotazione (ma può essere maggiore, come nella TAC 3D qui sotto), con parziale perdita di contatto delle superfici articolari, mantenuto nel tempo. L'ampiezza di questo spostamento è così grande che è l'unica disfunzione vertebrale chiaramente visibile nelle Tac 3D e persino nelle radiografie fatte con la giusta angolazione. Considerando che a questo livello, il tronco encefalo ha una diametro di 12 millimetri, 3 mm di spostamento è il 25% del midollo, quindi molto rilevante!

- Per tentare la protezione di questa zona così vitale in caso di spostamento i corti, spessi e forti muscoli di questa zona si irrigidiscono molto e mantengono lo spostamento negli anni.

QUALI SONO GLI EFFETTI PRINCIPALI E PIÙ COMUNI DI QUESTA SUBLUSSAZIONE?

- Si creano tre effetti: da una parte l' alterazione posturale di compenso che interferisce con tutto il sistema muscoloscheletrico, compreso l'appoggio dei piedi, il movimento e la posizione della mandibola e della colonna vertebrale, dando cefalee muscolotensive, dolori di spalla e schiena; dall'altra parte la sensibilizzazione nervosa del tronco encefalo e del nervo vago, con mal di testa e disturbi digestivi.

Possibili anche altri sintomi molto variabili da caso a caso.

Ultima ma non meno importante la riduzione dell'apporto sanguigno alla testa da inginocchiamento (piegatura) delle arterie vertebrali, che entrano nel cranio da dietro e irrorano cervello e cervelletto. Questo inginocchiamento si presenta nelle sublussazioni più ampie e con effetti sull'equilibrio, sul cognitivo (memoria, attenzione), mal di testa e acufeni.

IL MIO OSTEOPATA/ TERAPISTA MI HA GIÀ TRATTATO L'ATLANTE CON RISULTATI PARZIALI. PERCHE'?

Il motivo è che la valutazione e la correzione di questo distretto non vengono insegnati correttamente nè in osteopatia nè in fisioterapia.

Anche terapisti che sono molto competenti ed efficaci in altri ambiti hanno difficoltà a valutare adeguatamente le disfunzioni di questo distretto . Essi possono non esserne consapevoli perchè la normale valutazione osteopatica dell'Atlante a paziente supino o seduto non è efficace nel capirne correttamente la posizione, quindi gli errori sono comuni. In questo distretto è facile farsi ingannare dall'estrema rigidità quasi ossea dei muscoli suboccipitali quando sono in forte e vecchia contrattura; così il terapista per esempio potrebbe palpare una rigidità posteriore nella parte destra, che interpreta come una posteriorità della parte destra dell'Atlante e quindi una rotazione a destra, ma in realtà sta palpando solo muscolo in spasmo e l'Atlante può essere ruotato addirittura a sinistra.

Per riuscire a valutare correttamente l'Atlante bisogna usare una tecnica specifica e spesso farsi anche aiutare da un profondo rilassamento muscolare preparatorio.

Inoltre, le tecniche di manipolazione vertebrale in rotazione ad alta velocità, mentre migliorano il rachide cervicale medio e inferiore, peggiorano quello superiore e a volta sono addirittura causa di sublussazione dell'Atlante. 

Infatti, di tanto in tanto arrivano pazienti che temono di essere stati "rovinati" da manipolazioni vertebrali di altri terapisti e da allora soffrono di dolori al collo, vertigini e altro. Fortunatamente spesso si tratta solo di eseguire una correzione al loro Atlante,portato in disfunzione da una tecnica manuale inadeguata.

Il concetto osteopatico di migliorare la mobilità non basta per ottenere ottimi risultati in questa zona: è necessario ottenere il riallineamento per togliere la pressione al Tronco Cerebrale, ai nervi e alle arterie. Le tecniche fisioterapiche (derivanti dalla medicina manuale di Maigne, Ciriax, Maitland e altri) sono ancora meno specifiche. Da una correzione minima (se c'è) derivano risultati minimi. 

QUAL'È IL FOCUS DEL RIALLINEAMENTO DELL'ATLANTE? IN COSA DIFFERISCE DAGLI ALTRI TRATTAMENTI MANUALI?

Il Riallineamento dell'Atlante è più specifico. Il suo segreto è nella particolare e accurata valutazione e nel fatto che non ci si accontenta di aumentare solo la mobilità articolare ma si mira a riposizionare meglio possibile l'Atlante rispetto alla base cranica e alla seconda vertebra cervicale, con il risultato di togliere tensione e pressione da nervi, arterie, midollo spinale e tronco dell'encefalo. Il risultato è una sensazione di scioltezza e leggerezza cervicale mai provata prima e l'effettiva neutralizzazione delle forze di trazione, compressione e taglio che prima agivano irritando le strutture nervose e vascolari della base cranica.

CHI PUÒ ESEGUIRE UN BUON RIALLINEAMENTO DELL'ATLANTE?

Il Riallineamento dell'Atlante è un'operazione delicata e precisa, fattibile solo da terapisti con molta esperienza su questo distretto, con adeguate competenze e addestramento e che sanno COSA FARE  E SOPRATTUTTO COSA NON FARE . Le tecniche articolari manuali sono spesso insufficienti perché in caso di sublussazione l'Atlante appare come "incollato" alla base cranica e tutte le forze applicate vanno direttamente alle vertebre sottostanti. Molto efficace E SICURO l'uso di adeguati strumenti vibropercussivi per orientare gradualmente le strutture nella posizione corretta, come nel m etodo Atlantomed, oppure l'applicazione di impulsi singoli a bassa ampiezza come nel metodo Orthospinology . Da evitare assolutamente le tecniche articolari a leva lunga, imprecise e pericolose. Invece le tecniche articolari ad alta velocità a leva corta (molto specifiche, precise e focalizzate) sono sicure ma purtroppo non sono sufficienti alla correzione.


COME POSSO CAPIRE SE HO UN DISALLINEAMENTO DELL'ATLANTE?

I seguenti segni e sintomi possono farlo supporre: 

  1.  Hai la postura della testa in avanti?
  2. La tua testa è inclinata su un lato e / o la tua testa è ruotata su un lato quando ti guardi allo specchio??
  3. Il tuo naso devia da un lato? (ad es. Il naso devia a sinistra, l'atlante potrebbe essere anteriore a sinistra)
  4. Una delle tue spalle è più bassa dell'altra??
  5.  premere con decisione ma delicatamente con il pollice sulla zona appena sotto il cranio, nella parte superiore del collo, su entrambi i lati . Normalmente è piacevole, non  fastidioso.
  6. Hai dolori al collo?
  7. Soffri di mal di testa?
  8. Hai qualche fastidio lombare o dorsale medio (tra/sotto le scapole)?
  9. Puoi muovere la testa da un lato all'altro senza dolore o restrizione o c'è una perdita di mobilità?
  10. Senti dei suoni tipo carta vetrata, clic o scricchiolii quando muovi la testa da un lato all'altro in un'azione "NO"? (crepitio cervicale)
  11. Ricordi traumi (anche lievi) alla testa, al collo o alle spalle?
  12. La tua nascita è stata difficile?
  13. Provi capogiri, vertigini o instabilità??
  14. Provi sensazioni di formicolio e bruciore soprattutto alle dita delle mani e dei piedi?
  15. Hai una scoliosi della colonna vertebrale, dai raggi X? Hai una gamba più corta dell'altra o il tuo bacino è più alto su un lato?
  16. Hai effettuato radiografie, scansioni TC o risonanza magnetica del rachide cervicale (collo)? Questi rivelano la perdita di lordosi cervicale (curva del collo)?

COSA DEVO PORTARE CON ME ALLA TERAPIA?

- Quando vieni a fare il Riallineamento dell'Atlante porta con te eventuali bite, apparecchi ortodontici mobili e plantari, in modo che alla fine della seduta si possano testare per capire se hanno bisogno di piccoli adattamenti, perchè con il Riallineamento potrebbero migliorare i contatti dentali e l'appoggio plantare.

QUAANTE SEDUTE SONO NECESSARIE?

- Nei casi che originano da traumatismi, il trattamento dà ottimi risultati in 1/2 sedute. Quando il disallineamento deriva da altre cause (come bruxismo, astigmatismo non corretto con lenti, mancanza di numerosi denti posteriori, morso crociato) non bisogna proseguire ma trattare la causa.

C'È POSSIBILITÀ DI RECIDIVA?

La recidiva è possibile se il collo viene nuovamente traumatizzato. Sono necessarie forze disallineamento, le stesse che possono ottenere il disallineamento in un individuo sano: sportivi negli a causa di nuovi traumi o rigide posture mantenute (pugilato, ciclismo, motocross,), o per alcuni tipi di problemi della bocca o ortodontici (deglutizione viziata, morso crociato, uso di splint, trazione extraorale, mancanza di diversi denti posteriori) o visivi (alcuni astigmatismi non ben corretti). La probabilità che avvenga è valutabile durante la seduta.

Se pratichi sport traumatici o con posture forzate del collo, può essere utile verificare l'Atlante una volta l'anno.

NAVIGANDO IN INTERNET SU ALTRI SITI SEMBRA CHE RIALLINEANDO L'ATLANTE SI POSSANO CURARE TUTTE LE MALATTIE IN MODO QUASI MIRACOLOSO. E' COSI'?

Ovviamente no, anche se la cervicale alta è una vera zona chiave perché:

1- è ricca di strutture vitali

2- è al contempo molto "delicata", risentendo di molti traumi, colpi di frusta, problemi di masticazione, visione e postura

3- al contrario di altre zone della colonna con maggiore capacità di autocorrezione, ha la particolarità meccanica di mantenere le disfunzioni nel tempo per irrigidimento dei suoi muscoli e legamenti molto grossi, corti e forti. Quindi si trova molto spesso in forte disallineamento e duramente compressa. Per questo correggere la vertebra Atlante dà spesso così tanti benefici; naturalmente non tutti i problemi partono da qui (sarebbe troppo facile...!) MA MOLTI SÌ. Una completa valutazione posturale e osteopatica è necessaria per capirlo e per questo è necessario un professionista ampiamente formato, che sia in grado di rilevare la disfunzione dell'Atlante e correlarla con postura, masticazione, funzione visiva, e altro ancora.

Capita che persone ci chiamino per il riallineamento dell'Atlante, ma in sede di valutazione troviamo una cervicale con problematiche non primarie ma secondarie a protesi dentarie non perfette, capsule dentali, apparecchi ortodontici, mancanza di denti, occhiali, altre articolazioni bloccate anche distanti (perfino del bacino o del  piede), e altro ancora. In questo caso trattiamo ciò che è necessario e/o dialoghiamo con il professionista di competenza (odontoiatra, otorinolaringoiatra, oculista, optometrista, medico di medicina generale o pediatra di libera scelta, ecc.) per trovare la migliore soluzione per la persona.

VIENI DA LONTANO?

Viaggiare da e per Brescia è facile e comodo. Nella nostra città fermano i treni veloci Freccia Rossa, Freccia Argento, Italo, e la stazione è ben collegata con la zona dello studio. L'aeroporto Orio al Serio è a 30 minuti di automobile.

Saremo lieti di fornirti indicazioni per soggiornare nel modo che preferisci, in economici B&B o in Hotel di lusso.

PRENDITI CURA DELLA TUA COLONNA, NON NE HAI UN'ALTRA. INIZIA DA OGGI.

Contattaci adesso per il riallineamento dell'atlante!

Cerchi uno studio specializzato sulla cervicale e riallineamento dell'atlante a Brescia? Per qualsiasi dubbio, domanda, problema, per prenotare una visita o per chiederci informazioni, chiamaci o contattaci su WhatsApp al +39 328 2731176 oppure  al +39 331 7723977 oppure compila il modulo qui sotto.

Riallineamento Atlante

Quartiere GC Abba, via Tredicesima n.4, 25127, Brescia

tel: +39 328 2731176 

tel: +39 331 7723977 

E-mail: [email protected]

Vieni a seguirci su Facebook: